Programmatic advertising nell'era della personalizzazione
Comunicare il messaggio giusto, alla persona giusta, nel momento giusto
Comunicare il messaggio giusto, alla persona giusta, nel momento giusto
È il paradigma emergente della comunicazione digital e consente di mostrare contenuti personalizzati e di raggiungere le persone direttamente nella vita reale, instaurando un contatto diretto.
Il Programmatic Advertising, attraverso complessi algoritmi che analizzano in modo continuo il comportamento online dei consumatori ed estraggono dati sia demografici (età, geografia, interessi, etc.) che comportamentali, rivoluziona le regole della comunicazione e con esse le modalità di investimento dei brand.
Le aziende sono consapevoli che non è più necessario essere visti da tante persone di cui molte non interessate. Meglio far arrivare il proprio messaggio a meno persone, ma che siano profilate e realmente interessate, con un conseguente aumento di redditività dell'investimento. Un approccio ancora più evoluto, quindi, rispetto a quello della mail marketing automation (ne abbiamo parlato qui).
Anche l'aspetto creativo si adatta a questo nuovo scenario con la necessità di creare contenuti come se fossero scritti e indirizzati verso una persona specifica. Si punta sempre più su un approccio basato sullo storytelling: raccontare una storia per creare campagne coinvolgenti e performanti (Creative Programmatic Advertising), in modo da accompagnare le persone a vivere un'esperienza col brand. Persone, non più target.
La comunicazione, quindi, si sposta da una visione puramente mobile, in cui si limita l'esprimersi dell'advertising all'interno dello strumento di ricezione, a quella personal, in cui si estende realmente alla persona che vive e che interagisce dietro lo schermo.
Il Programmatic Advertising permette quindi alle aziende di posizionarsi in modo diverso sul mercato. Sono pronte a soddisfare le esigenze esplicite del consumatore, ma sono anche consapevoli che il loro brand acquista più valore se riesce anche ad anticipare un bisogno ancora latente, magari proponendo un prodotto o un servizio che il potenziale cliente stava già cercando attraverso ricerche parallele e correlate, ma a cui non aveva ancora dato una forma precisa.
Si tratta di un importante cambiamento di prospettiva, in cui il valore delle persone e delle loro abitudini hanno conquistato una centralità nuova: quanto più la tecnologia progredisce, tanto più si avvicina agli aspetti umani. E più guardiamo il mercato con attenzione e focalizzazione sulle persone, tanto più avremo un risultato positivo e tangibile dal punto di vista del business.
Alcuni contenuti presenti nel magazine Brand & People Stories a cura di Gramma - Agenzia di Comunicazione Società Cooperativa sono tratti da Internet e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo a gramma@grammacomunicazione.it, che provvederà alla rimozione. Brand & People Stories non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.